mercoledì 30 luglio 2008

Cosmic TC UL by Kitehouse


Avevo voglia da un po' di tempo di scrivere una recensione il più dettagliata possibile del Cosmic TC UL della Kitehouse, finalmente ora ho trovato un momento libero (e soprattutto ho avuto modo di provare in maniera soddisfacente l'aquilone in tutto il suo range di vento) e lo volevo dedicare a questo splendido aquilone. Principalmente sento il bisogno di scrivere questa recensione in quanto fra tutti i Cosmic TC, e tutti gli aquiloni acrobatici che ho provato fino ad ora, questo è sicuramente quello che mi ha colpito di più per quanto riguarda il rapporto range di vento/prestazioni.
Per cominciare partiamo dalla struttura:

Apertura alare: 250cm
Altezza: 95cm
Connettori: APA, R-Sky, Kitehouse

Longheroni: Structil 6mm (154,5cm)
Spina: SkyShark P200
Traversa alta: Structil 5mm (58,5cm)
Traversa bassa: Icone Red (79,8cm)
Stand Off: 4 x 3mm (In 24,3cm Out 25,5cm)

Briglia Turbo Dynema 40kg:
Dalla traversa alta al primo nodo: 565mm
Dalla traversa bassa al primo nodo: 565mm
Dal giunto a T al primo nodo: 685mm
Lunghezza turbo: 40mm

Vela: Icarex
Peso in coda: 14gr

La struttura è molto simile a quella dello standard, le uniche differenze sono la spina e la traversa bassa che, per quanto mantengano una struttura solida e reattiva come quella del fratellino, alleggeriscono parecchio l'aquilone permettendo di guadagnare qualche km/h sul range di vento minimo. Questa è proprio una delle caratteristiche del Cosmic TC UL che mi ha stupito, è cioè il suo range di vento, la casa indica 4/20 km/h e devo dire che quello minimo è reale, con 4/5 km/h il Cosmic sta su senza bisogno di indietreggiare per mantenerlo in volo. Quello superiore è un po' esagerato, per quanto l'abbia provato con 18 km/h senza che abbia subito alcun danno, credo che il suo range ideale sia 5/12 km/h, almeno per quanto riguarda i Tricks.


Ora passiamo alla parte tecnica. Non essendo un'esperto in precisione mi concentrerò sui tricks che sono riuscito ad eseguire con questo aquilone cercando di essere il più dettagliato possibile:

Stallo e Axel: Sventare l'aquilone è semplicissimo, basta molare un'attimo i cavi e lui è fermo, un po' più complicato è mantenerlo immobile in'aria in quanto tende un po' ad ondeggiare o ad andare in BackFlip se mollate troppo, ma alla fine è solo questione di mano, io non sono sicuramente un maestro nello stallo, ma posso dirvi che me ne vengono alcuni in cui sembra che l'aquilone venga inchiodato ad una parete per come si blocca. Dopo lo stallo un'Axel per riprendere il volo è d'obbligo e il Cosmic ne esegue uno pulitissimo, come tutte le rotazioni piatte, uscendo dalla manovra lentamente e col naso perfettamente in verticale, basta solo dosare il colpo in quanto ne vuole uno dolcissimo e quasi accompagnato.
Fade: Granitico. Che si arrivi al Fade dal Pancake, dall'Axel, dal Rising Fade o dal Half-Axel il Cosmic TC UL non ha problemi, entra nel trick con estrema facilità e anche mantenerlo non è affatto un problema. Con testimoni ho messo l'aquilone in Fade, ho tolto una strap e le ho tenute entrambe con una mano sola... Il Cosmic TC è restato in Fade senza problemi per almeno 5/6 secondi e vi assicuro che non è poco!
Backflip (Turtle): Profondissimo, a volte esagerato. Entrarci è semplicissimo, non c'è neanche bisogno di far scendere il naso prima, basta mollare i cavi e lui entra nel trick. Mantenerlo è anche molto semplice senza bisogno di muoversi verso l'aquilone, basta non tendere i cavi e lui scenderà fino a terra in Turtle. Un po' tecnico ma alla fine fattibilissimo è il Lifter (cioè risalite in Backflip la finestra del vento partendo da terra), basta indietreggiare con una velocità costante e i cavi ben tesi non appena l'aquilone si è posizionato di schiena ed il gioco è fatto. Un po' più complicato è uscire dal Backflip, spesso vuole un colpo di Lazy e in Tricks come il Cascade de Rolling crea qualche problema.
HalfAxel e Cascade: L'HalfAxel è semplice, non vuole nessun accorgimento particolare e potete anche risparmiarvi la fatica del pre-pop, il Cosmic TC UL non ne ha bisogno, basta allentare un'attimo l'ala superiore, colpire e si posiziona in Pancake senza problemi. Anche il Cascade è molto semplice da eseguire, solo non si può lasciare l'aquilone libero mentre l'ala si rialza dal Pancake o vi ritroverete a eseguire delle TazMachine, mentre risale, per eseguirlo pulito, bisogna bloccarla con decisione per poi colpire nuovamente e farla ridiscendere per il prossimo HalfAxel.
2 Point Landing e Spike: Come per lo stallo anche negli atterraggi vuole un po' di mano in quanto spesso ha la tendenza di andare in BackFlip ma alla fine non sono per nulla complicati soprattutto lo Spike che basta sventarlo a pochi cm da terra e lui con le sue ali appuntite si pianta che è uno spettacolo!
Lazy Susan, Cynique, Rolling Susan e Cascade de Rolling: Lazy Susan e Cynique sono veramente semplicissimi, come detto prima, mollate i cavi e siete in Turtle poi basta colpire con una mano o con l'altra e indietreggiare e l'aquilone girerà a vostro piacimento e finchè non vi si stanca il braccio. La stessa cosa vale il FlapJack, il K2000 o la Kombo, solo tengo a precisare che ad ogni rotazione il Cosmic TC comincerà a salire fino a trovarsi, con cavi da 40m, almeno a una dozzina di metri d'altezza. Il Rolling Susan invece vuole un'accorgimento particolare in ingresso in quanto non vuole un colpo all'ala inferiore come quasi tutti gli acrobatici ma vuole che si molli appena l'ala superiore e si tiri, quasi accompagnandola, l'ala inferiore verso il pilota. Anche qui una volta in Turtle siete liberi di fare quello che volete. Anche il Cascade de Rolling vuole accorgimenti particolari nell'esecuzione rispetto a quasi tutti gli aquiloni e questo è dovuto alla profondità del BackFlip. Il segreto per una corretta esecuzione è quello di non eseguirlo in “caduta” ma di accompagnare l'aquilone per tutto il movimento con rotazioni decise e di uscire da queste, per una posizione orizzontale adeguata, tirando su entrambi i cavi e non solo su quello dell'ala superiore come invece vogliono molti altri aquiloni.
Flic-Flac e Flip-Flop: Il primo è un po' ostico, ma questo è risaputo, per via del Fade stabile e della tendenza che ha di girare in YoYo. Ma alla fine lavorandoci sopra con un po' di movimento e calibrando i colpi si può eseguire, certo non è il suo trick migliore, ma vi assicuro che si può fare. Come il Flic-Flac è ostico il Flip-Flop è veramente banale, l'aquilone gira su se stesso senza bisogno di fare più di un passo in avanti e anche ribaltarlo è semplicissimo, torna indietro da solo. Fate solo attenzione a non colpire troppo forte o vi troverete in YoYo!
SlotMachine, TazMachine e 540: Semplici, puliti, uno spettacolo! Posso solo definirli con questi termini. Le rotazioni piatte sono uno dei punti di forza del Cosmic TC UL, perdona qualunque errore e sono sempre gradevoli a vedersi. Non vogliono ne accorgimenti particolari ne ci sono trucchi, date un minimo di input e al resto penserà il Cosmic TC...
Backspin e Backspin Cascade: Anche questi tricks sono di facile esecuzione, il Cosmic per farli non vuole neanche che l'ala opposta a quella a cui si da il colpo sia più alta, li fa anche se il Fade è perfettamente piatto. Un'unico accorgimento sia per una Backspin multiplo che per il Backspin Cascade è quello di tenere i cavi molto lento e di camminare verso l'aquilone anche con poco vento, basta tendere appena un cavo e questo segnerà la fine del trick.
Jacob's Ladder: Come per lo standard anche nell'ul è un gioco da ragazzi, il Cosmic galleggia in aria immobile e farne anche dieci di fila sarà possibile anche a 10cm dal suolo senza che tocchi terra. Occhio solo al peso in coda, se lo rimuovete rischiate di avere qualche difficoltà nei ribaltamenti, inoltre vi consiglio di non dare colpi secchi ma di accompagnare tutti i movimenti.
YoYo: Il Cosmic TC UL è un aquilone da YoYo, li esegue con una facilità impressionante, anche multipli. Basta scendere appena di un paio di gradi il naso, colpire e vedrete che spettacolo! E' semplicissimo anche il Decollagè YoYo, il naso vuole scendere così poco che non avrete difficoltà anche a farlo dal Tip Stab. E' facile anche lo YoYo discendente partendo dal Fade, potete farlo anche a pochi metri da terra senza rischiare di schiantarlo al suolo. Tricks che ne conseguono con il Lewis non vi creeranno sicuramente problemi. Un accorgimento invece è per il Wap Doo Wap, vi consiglio di colpire dolcemente per la rotazione o l'aquilone si scomporrà a finirà per agganciare il cavo con la punta alare. Il Cosmic esegue senza nessun problemi anche tricks come il 540, l'Axel, la Stot o l'HalfAxel con i cavi avvolti in YoYo.
Comete: Sicuramente semplice da eseguire per chi ha dimestichezza con questo trick sia che lo eseguirete partendo dalla verticale o in orizontale, prestate solo attenzione che vuole colpi morbidi o iniziaerà ad accellerare e finirete per perderne il controllo. Inoltre la Cometa del Cosmic sembra essere fatta apposta per unirla ad altri tricks come il Cascade.
Crazy Coopter: Il naso scende fra i cavi con una facilità impressionante, basta un colpo deciso ed è fatta. Non so se è un'accorgimento particolare del Cosmic o di tutti gli aquiloni, ma per una rotazione corretta vuole che il trick sia eseguito a pochi metri da terra e non allo zenith. Con un colpo giusto vedrete che riuscirete a fare anche 2 rotazioni o terminare il trick in Fade e continuarlo in Backspin!
Yo-Fade: Anche in questo trick non sono sicuramente esperto, mi viene una volta su cinque ma posso dirvi che quando l'eseguo correttamente l'aquilone gira che è una bellezza e una volta in Fade uscire con un lateral roll è semplicissimo come se fosse semplicemente in Fade. Credevo che un Ultra Light avesse difficoltà in questo genere di trick invece il Cosmic TC UL li esegue esattamente come lo Standard solo con un range di vento decisamente inferiore.
Con questo penso di aver trattato tutti i tricks più conosciuti e tengo a precisare che non sono un professionista quindi vi invito a provare quanto scritto e non fidarvi ciecamente delle mie parole, io mi sono limitato a scrivere le mie sensazioni nell'esecuzione di ogni singolo trick e spero siano il più veritiere possibile. Inoltre l'unica modifica che ho apportato a questo aquilone è la sostituzione degli YoYo stopper della casa con altri più lunghi per un aggancio migliore ed un miglior controllo dei cavi. Spero di poter allegare presto un video a questa recensione.
Alla prossima.
Dave

venerdì 18 luglio 2008

PairForceOne


Per tutt gli appassionati di Cosmic volevo segnalare questo del sito della coppia PairForceOne http://www.gimicx.de/. Al suo interno potete trovare una bellissima galleria di foto ed un video stupendo di questi due ragazzi, il video ha grandi dimenzioni (363 mb.) ma vale veramente la pena guardarlo! Questo è il link diretto al video http://www.gimicx.de/cms/media/medien/filme/pairforceone/forced_flow.wmv

I miei complimenti a questi ragazzi per tutto, continuate così!

domenica 6 luglio 2008

Cosmic TC vs Mondrian

Dopo un pò di tempo pubblico nuovamente una foto nel mio album su picasa. La foto ritrae me e Saro in un volo in pair rispettivamente con il Cosmic TC e il Mondrian Evo. La foto è stata scattata dalla bravissima Roberta Puglisi che ringrazio per immortalare splendidi momenti come questo in maniera tanto egregia. Ci troviamo al Foro Umberto I di Palermo.
La foto è possibile scaricarla al link http://picasaweb.google.it/davideequizzi/NonSoloKite nel formato 1046x1600px.


Foto: Roberta Puglisi

Cosmic TC VTD al Foro Umberto I

Vento teso da mare, l'anemometro segna oltre 15 kmh di vento, posso tirar fuori dalla sacca il ventato... Non capitava da un pò, ma mi sono rifatto del tempo passato! Spero con questo video di trasmettervi tutto l'entusiasmo che ho provato nel girarlo.
Ringrazio tantissimo Roberta e il suo braccio indolensito per le riprese e vi svelo un segreto, l'ultima manovra, il rising fade, è lei a eseguirla:)



Link: http://it.youtube.com/watch?v=Pv_P4HgV1hM
File*: http://rapidshare.de/files/39945622/ctcvtd.avi.html

Durata: 5,20 min.
Dimensioni: 96 mb

*Per scaricare il file cliccare nella sezione download sul bottone "FREE" in basso e attendere i secondi che compaiono nella pagina successiva (massimo 120) prima che parta il download.

lunedì 23 giugno 2008

Qualche nuono tricks...

Torno nuovamente al Foro Umberto I per riprendere tre nuovi tricks imparati proprio nei giorni scorsi. Ringrazio Roberta che si è prestata come nuova cameragirl regalandomi anche un bel filmato oltre alle sue fantastiche foto:)
Il vento era veramente minimo per il Cosmic TC STD, appena 7/9 kmh, ma sono riuscito senza problemi a chiudere qualche bel tricks. Il video è breve ma intenso, spero vi piaccia!



YouTube Link: http://it.youtube.com/watch?v=QKsS6TTs2LE
File: http://rapidshare.de/files/39946388/Cosmic_22-06-08.avi.html

Durata: 2,18 min.
Dimensioni: 36 mb.

venerdì 20 giugno 2008

Sponsorizzazione

Che dire, non me l'aspettavo, tutto è cominciato appena 7 mesi fa e da allora è stata un'ascesa vertiginosa di soddisfazioni, sorrisi, nuove emozioni, nuove amicizie, scoperte e ora anche una sponsorizzazione... E' vero, non posso negarlo, nell'aquilonismo da dicembre a ora ho messo tutto me stesso, allenandomi dai 3 ai 7 giorni a settimana ed in qualunque condizione e devo dire che questo è un buon traguardo. Ma è solo il primo, con questa possibilità che mi da Tullo (che ringrazio tantissimo) si aprono nuovi orizzonti, il primo è quello agonistico che inizierà a settembre... Sono pronto? Non lo so, lo scoprirò alla prima gara! E tanto più di fare una brutta figura non posso fare ma sarà l'inizio di un cammino lungo, faticoso, ma comunque piacevole, e sicuramente avrò sempre un'occasione per rifarmi:)

Ora vi presento lo sponsor, già avete avuto occasione di vedere il logo sull'ultimo video, ma che vi ripresento qui in versione ufficiale:



Il proprietario è Tullo Lolli e il sito è http://www.giochivolanti.it/



Per GiochiVolanti gareggerò portando sul campo di gara gli splendidi aquiloni Cosmic TC della Kitehouse prodotti in germania e da anni sono al top per quanto riguarda l'aquilonismo agonistico. Questo è il sito del produttore http://www.kitehouse.de/ Ricordo che GiochiVolanti è il rivenditore ufficiale in Italia per questi splendidi aquiloni.
Grazie GiochiVolanti e grazie Kitehouse, spero che il vento continui a essere favorevole a lungo come in questi mesi:)

giovedì 19 giugno 2008

Franco e Casimiro a Balestrate

Un nuovo video StuntKite Palermo assolutamente da guardare... Non per lo sfondo, non per gli aquiloni, non per i tricks ma per il piacere di veder finalmente in volo il mio caro amico Davide Di Franco che tiene in mano un acrobatico per la terza volta! Spero questo sia il primo video di una lunga serie che possa giarare insieme a lui:) Un'altra novità altrettanto importante è che nei miei video da ora in avanti sarà inserito il logo del mio sponsor GiochiVolanti dove è possibile trovare gli splendidi aquiloni della Kitehouse oltre a tutto ciò che può essere indispensabile per l'aquilonismo acrobatico e statico.



Link YouTube: http://it.youtube.com/watch?v=v1x9hmXoCVw
File: http://rapidshare.de/files/39946287/Franco_e_Casimiro_a_Balestrate.avi.html

Durata: 3,27 min.
Dimensione: 51 mb

martedì 17 giugno 2008

Nuovo tutorial di Randy G.

Dopo una serie di utilissimi tutorial riguardanti tricks avanzati, il pilota da Trickparty americano Randy Greenway sforna un nuovo tutorial su uno dei tricks base più spettacolare dell'aquilonismo acrobatico e cioè il Fade. Il video si presenta in una nuova grafica e ad altissima risoluzione (immagino si sia comprato una nuova videocamera HD :P) e, a differenza dei precedenti, è veramente completo ed esplicativo. Consiglio vivamente di guardarlo.

Questo è il link del KiteBlog di Randy: http://spaces.msn.com/members/sportkiteflyer/

mercoledì 11 giugno 2008

Jacob's Ladder: Variazioni sul tema.

Lo Jacob's Ladder o, come lo chiamano in Italia, "l'Orso" è uno di quei trick che mi hanno sempre attratto sin dalla prima volta che ho visto volare un aquilone acrobatico. Durante l'esecuzione della manovra ho come la sensazione che l'aquilone non stia volando, ma galleggiando in aria in evoluzioni quasi ipnotiche... In questo video ho voluto madificare un pò la manovra originale aggiungendo qualche "variazione" per renderla il più spettacolare possibile, spero vi piaccia.
Un ringraziamento speciale a Manuela per la pazienza e le splendide riprese:)
Ricordo che l'aquilone utilizzato è il Cosmic TC Icone STD della Kitehouse, in Italia lo trovate presso http://www.giochivolanti.it/



Link: http://it.youtube.com/watch?v=EZ1of3YmVyo
File: http://rapidshare.de/files/39946505/jacobsladderfinal.avi.html

Durata: 2,24 min.
Dimensioni: 36 mb.