martedì 11 gennaio 2011

Invictus by Kite D.E.SIGN






Da Non solo Kite






Da Invictus


Il nome Invicus è ispirato dall'omonima poesia del poeta inglese William Ernest Henley. Questo acro segue la filosofia di aquiloni come il Cosmic TC, il TNT e il Black Pearl, cioè pensato interamente per il freestyle sia fun che da competizione, inoltre, l'ampia apertura alare e la lunga spina, gli conferiscono una buona precisione, che, per i piloti più esperti, può trasformarsi in una bella sfida entrare con questo aquilone nell'arena delle gare STACK. A differenza degl'acro sopracitati, ho cercato di dare all'Invictus una maggiore stabilità ed eleganza nei tricks e di renderlo più gestibile e meno tecnico per piloti alle prime armi.





Da Invictus






Da Invictus

L'Invictus è in grado di eseguire qualunque tricks, in particolar modo è portato alle rotazioni piatte, come taz machine e slot machine, e alle rotazioni intorno la traversa, come yoyo e yofade. Di estrema semplicità ed eleganza sono tricks come cometa, wap doo wap, jacob's ladder, multilazy e backspin e stabilissimi sono i back flight come fade e turtle. L'Invictus è dotato di un peso intercambiale inserito direttamente in una tasca posta in coda alla vela, di base ci sono 15g ma può essere modificato in base alle esigenze del pilota da 0 a 30g. Per gestire velocità e rumore in volo è presente un meolo di semplicissima regolazione fissato ad un'elastico agganciato al center t. La briglia è una turbo regolabile con un'escursione di 6 cm su tutti i rami e che è possibile portare a una 3 points semplicemente spostando un nodo. Le versioni previste sono zero, ultra light, standard e heavy.







Da Invictus


Altre foto dei dettagli QUI
Ecco cosa è in grado di fare in volo!










Versione Standard:
Apertura alare 250cm, peso 300g circa. Wind range 6/30 kmh.







Da Invictus

Vela: Icarex con rinforzi in Mylar, Dacron e Spy.
Traversa bassa: Skyshark Black Diamond NITRO
Traversa alta: Structil 6mm
Longherone alto: Skyshark P200
Longherone basso: Skyshark P300
Spina: Skyshark P300
Stand-off (4): 3mm carbon
Peso in coda: 15g

Versione Ultra Light:
Apertura alare 250cm, peso 255g circa. Wind range 4/18kmh.





Da Invictus

Vela: Icarex con rinforzi in Mylar, Dacron e Spy.
Traversa bassa: Skyshark 3PT
Traversa alta: Structil 5mm
Longherone alto: Skyshark P100
Longherone basso: Skyshark P200
Spina: Skyshark P100
Stand-off (4): 3mm carbon
Peso in coda: 10g

Versione Zero:
Apertura alare 250cm, peso 220g circa. Wind range 2/12kmh.





Da Invictus

Vela: Icarex con rinforzi in Mylar e Spy.

Traversa bassa: Skyshark 2PT
Traversa alta: Structil 4mm
Longherone alto: Skyshark P90
Longherone basso: Skyshark P100
Spina: Skyshark P100
Stand-off (4): 3mm carbon
Peso in coda: 7,5g
Versione Heavy:
Apertura alare 250cm, peso 340g circa. Wind range 15/35kmh.





Da Invictus

Vela: Icarex con rinforzi in Mylar, Dacron e Spy.

Traversa bassa: Skyshark 7PT
Traversa alta: Skyshark P300
Longherone alto: Skyshark P300
Longherone basso: Skyshark P400
Spina: Skyshark P400
Stand-off (4): 3mm carbon
Peso in coda: 15g

Per maggiori info: davideequizzi@gmail.com

Saluti.
Dave

domenica 26 dicembre 2010

Invictus by Davide Equizzi Design

Vi presento un piccolo video del battesimo dell'aria di un prototipo di mia progettazione e realizzazione. Il vento era un pò troppo rafficato per comprenderlo in fondo, ma, visto i tricks che faceva con naturalezza, sembra che le basi per un'ottima vela ci siano e non vi nascondo l'orgoglio nel veder volare questa creatura! Vi terrò informati con lo sviluppo del progetto e spero di presentervi presto la versione definitiva!



Saluti.
Dave

sabato 25 settembre 2010

K2 E-Series


Con immenso piacere vi presento il frutto di una collaborazione mia con la Challenger Sails per la creazione di questo gioiello! Il k2 E-Series (o anche Serie Equizzi) è stato pensato per quei piloti di alto livello che richiedono un'aquiloni stabile, preciso, che dia sicurezza e allo stesso tempo che permetta di fare facilmente tricks estremi come Crazy Copter e Yo-Fade. Rispetto alla versione classica ha una nuova briglia, nuova steccatura e una diversa distribuzione dei pesi. Nel video vedete il prototipo definitivo, mentre nella foto quella che sarà la grafica in commercio. Presto in vendita sul sito www.challengersails.com e nei migliori negozi di aquilonismo europei.



Saluti.
Dave

domenica 29 agosto 2010

Vortex std Test

Un piccolo video per mostrarvi le capacità di questo splendido aquilone!



Saluti.
Dave

sabato 31 luglio 2010

Vortex by Christian Derefat

Ecco i miei ultimi nati, il Vortex STD e UL, progetto free del pilota belga Christian Derefat. A presto con recensione e video!

Da Vortex by Christian Derefat


Da Vortex by Christian Derefat


Saluti.
Dave

giovedì 15 luglio 2010

Destiny UL a Castiglione del Lago

Un bellissimo video di Antonis Loumiotis e del suo Destiny UL, davvero impressionante le capacità trickettare di questo acro e del pilota!



Grazie a Nino per lo splendido video e speriamo di rivederci presto!

Saluti.
Dave

martedì 13 luglio 2010

K2 UL Video Test 2.0

Sfruttando un pò più a fondo le potenzialità del nuovo video editor, ho fatto questa seconda versione, decisamente più particolare, del video del K2 UL precedentemente postata, spero vi piaccia!


Saluti.
Dave

giovedì 8 luglio 2010

K2 UL - Video test

Il video del K2 Ultra Light mancava all'appello e ora eccolo a completare la trilogia. Questa volta ho usato un nuovo video editor, Adobe Premiere, qualitativamente devo dire che il risultato è molto superiore, spero vi piaccia. Ricordo anche che avevo fatto una recensione su quest'acrobatico, per leggerla basta cliccare QUI.

K2 UL - HD Version from Davide Equizzi on Vimeo.


Da Vimeo è anche possibile scaricare il file in HD, occhi però che sono quasi 200 mb.

Saluti.
Dave

sabato 3 luglio 2010

Solo uno scatto...

Solo uno scatto per immortalare uno splendido pomeriggio di volo al Foro Umberto I di Palermo.
Da Non solo Kite

Da destra: Davide Di Franco (K2 SUL), Giorgio Conte (Intro) e Davide Equizzi (K2 SUL)

Saluti.
Dave